Prima di essere Comunità educante dobbiamo essere una Comunità più educata!

Andrea Foglia

Questo Tavolo Tecnico Permanente Interistituzionale rappresenta una risorsa fondamentale per la promozione della salute e del benessere dei giovani, nonché per il contrasto del disagio giovanile. La sua natura collaborativa riunisce esperti, istituzioni e realtà locali dedicate, creando uno spazio di confronto continuo, autorevole e multidisciplinare. Questo approccio integrato permette di affrontare le sfide con una visione d’insieme, favorendo l’elaborazione di strategie efficaci e condivise. Il valore di questo tavolo risiede nella sua capacità di generare sinergie, coordinare interventi e garantire un impegno costante nel miglioramento delle condizioni di vita delle nuove generazioni.

Questo glossario è stato sviluppato con l’intento di fornire una base terminologica comune per tutti coloro che operano nel campo della promozione della salute e del benessere delle nuove generazioni, ma anche a vantaggio di tutte le famiglie della nostra comunità. In un contesto in cui le sfide sociali e sanitarie sono sempre più complesse, è essenziale disporre di una tassonomia e di una terminologia condivise che possano facilitare la comunicazione, la collaborazione e l’implementazione di interventi efficaci.

Questo strumento non solo chiarisce il significato dei termini chiave, ma promuove anche una comprensione uniforme e coerente, necessaria per affrontare in modo concertato le problematiche che riguardano il benessere delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. La condivisione di un linguaggio comune è un passo fondamentale per garantire che gli sforzi collettivi siano diretti verso obiettivi chiari e condivisi, migliorando così l’efficacia delle strategie adottate e il loro impatto sulla salute delle nuove generazioni.

Flavia Trabalzini

Nell’introdurre questo lavoro partirei dal “benessere delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi” a cui ha fatto riferimento Andrea Foglia nella premessa.  Sono convinta che per arrivare al benessere in età adolescenziale bisogna lavorare  dall’età neonatale, se non prenatale. L’individuo ha necessità di attenzioni rispetto al suo sviluppo psico-fisico fin dalla fase embrionale; va ascoltato, guardato e compreso, per quello che si può, affinché possa trovare un sano equilibrio che gli permetta, nelle diverse fasi della crescita, di confrontarsi, senza grossi traumi, con il mondo circostante. Che gli permetta di apprendere le abilità necessarie alla propria autonomia e le conoscenze relative all’apprendimento. 

Ad occuparsi di questo grande lavoro verso lo sviluppo dell’individuo, in primis saranno i genitori, ma al contempo dovrebbero esserci i servizi per supportare e orientare i neogenitori, visto il compito per nulla facile che sono chiamati a svolgere e dal quale non possono tirarsi indietro. Nell’articolazione di questo glossario il gruppo di lavoro si è interpellato, ognuno con la propria professionalità – l’équipe fa la forza – sul significato di prevenzione relativamente alle fasce d’età di cui ci occupiamo. 

Contribuisci al Glossario.

Se hai un termine o un concetto che ritieni importante, inviaci il tuo suggerimento! Ogni contributo ci aiuta ad arricchire il glossario e a creare una comunità più consapevole e inclusiva. Unisciti a noi nel promuovere il linguaggio del benessere!
Invia il tuo contributo