Diversità (Diversity)

“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza” (Bateson)
La diversità rappresenta l’estraneità, ciò che per noi è sconosciuto e ignoto.
In italiano il termine “diversità” si lega principalmente all’idea di diverso, parola spesso connotata in maniera negativa. La diversità, in tal senso, rimanda alla divergenza, spesso inconciliabile, all’allontanamento della regolarità e normalità, all’idea di un rapporto asimmetrico e distante dove è impensabile entrare in relazione e collaborare.
In inglese, invece, la parola “diversity” si avvicina più all’idea di differente, che porta con sé un valore di varietà: varietà di punti di vista, di modi di pensare e di fare, di bisogni ed esigenze, di culture etc…
La diversità si lega al termine inclusione. L’altro, l’estraneo, quello che è diverso da me, è colui a cui mi posso avvicinare con curiosità per apprendere, imparare, crescere e scoprire qualcosa da condividere e così scoprire qualcosa di nuovo.

Un progetto per il benessere dei giovani, promosso dal Comune di Civitanova Marche

Il progetto nasce dall’impegno del Comune di Civitanova Marche, con il supporto del Sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’Assessore Francesco Caldaroni e del Tavolo Tecnico Permanente.

Invia il tuo contributo